GEstione della Sicurezza sul lavoro

Modelli Organizzativi 231

Protekno Safety: La Tua Guida per la Conformità e Sicurezza Aziendale

Nel mondo del business moderno, garantire la conformità alle normative non è solo un obbligo legale, ma una strategia essenziale per proteggere la tua impresa.

I Modelli Organizzativi 231 rappresentano uno strumento fondamentale per prevenire reati aziendali e tutelare l’integrità dell’organizzazione. Con Protekno Group, hai al tuo fianco un partner esperto nella progettazione e implementazione di Modelli Organizzativi conformi al D.Lgs. 231/2001, per una gestione aziendale sicura, trasparente e conforme alla legge.

Cosa sono i Modelli Organizzativi 231?

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle aziende per determinati reati commessi da dirigenti, dipendenti o collaboratori nell’interesse dell’azienda stessa. Adottare un Modello Organizzativo 231 significa:

  • Prevenire la commissione di reati aziendali.
  • Ridurre i rischi legali e amministrativi.
  • Garantire un sistema di controllo interno efficace.
  • Proteggere la reputazione aziendale.

Un Modello Organizzativo ben strutturato non è solo un requisito normativo, ma un vantaggio competitivo che rafforza la credibilità dell’impresa.

I Vantaggi dell'Adozione di un Modello 231

Implementare un Modello Organizzativo 231 con Protekno Safety significa:

  • Maggior tutela legale: protezione da sanzioni e responsabilità amministrativa.
  • Migliore gestione dei rischi: analisi approfondita delle aree critiche dell’azienda.
  • Ottimizzazione dei processi aziendali: maggiore efficienza operativa.
  • Credibilità e affidabilità: un valore aggiunto per clienti, fornitori e investitori.

Il Nostro Approccio: Soluzioni Personalizzate per Ogni Azienda

Ogni impresa ha esigenze diverse, per questo Protekno Safety offre un servizio su misura per la creazione e l’implementazione di Modelli Organizzativi 231.

Il nostro approccio prevede:

  1. Analisi del Rischio

Individuiamo le aree a rischio all’interno dell’azienda attraverso una mappatura dei processi aziendali e una valutazione dettagliata dei possibili reati previsti dal decreto.

  1. Progettazione del Modello Organizzativo

Definiamo un sistema di gestione della conformità che includa:

  • Codici etici e procedure operative.
  • Sistemi di controllo interno.
  • Misure di prevenzione per ridurre i rischi di reato.
  1. Implementazione del Modello

Formiamo i dipendenti e il management aziendale, garantendo l’adozione efficace del modello e fornendo strumenti per il controllo e il monitoraggio.

  1. Nomina dell’Organismo di Vigilanza (OdV)

Supportiamo l’azienda nella designazione di un Organismo di Vigilanza, responsabile della supervisione del corretto funzionamento del modello e della sua efficacia nel tempo. Supportiamo o assumiamo direttamente il ruolo di Membro dell’organismo di Vigilanza

  1. Monitoraggio e Aggiornamento

Un Modello Organizzativo 231 deve essere costantemente aggiornato per adattarsi alle nuove normative e alle evoluzioni aziendali. Protekno Safety offre audit periodici e consulenze continuative per garantire che il modello rimanga sempre conforme ed efficace.

Settori di Intervento

I Modelli Organizzativi 231 si applicano a tutti i settori produttivi e commerciali. Protekno Safety supporta aziende di diversi ambiti, tra cui:

  • Edilizia e Metalmeccanica.
  • Sanità e Agricoltura.
  • Industria Alimentare e Turismo.
  • Settore Chimico ed Elettronico.
  • Uffici, Commercio e Servizi Pubblici.

Perché Scegliere Protekno Safety

Affidarsi a Protekno Safety per l’adozione del tuo Modello Organizzativo 231 significa avere a disposizione un team di esperti altamente qualificati, con una lunga esperienza nella compliance aziendale. I nostri punti di forza:

  • Competenza e professionalità: esperti in sicurezza, compliance e gestione del rischio.
  • Soluzioni su misura: modelli organizzativi personalizzati in base alle reali esigenze aziendali.
  • Conformità garantita: riduzione del rischio di sanzioni e tutela della reputazione aziendale.
  • Supporto continuo: aggiornamenti costanti e formazione dedicata.