
Le radiazioni ionizzanti rappresentano un rischio significativo per i lavoratori esposti, in particolare in settori come sanità, industria nucleare, laboratori di ricerca e produzione di materiali radioattivi.
L’esposizione prolungata a radiazioni ionizzanti può provocare danni ai tessuti biologici, alterazioni del DNA e patologie gravi. Il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 230/95 stabiliscono l’obbligo di valutare e controllare il rischio derivante da tali esposizioni per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Obiettivi della valutazione
- Identificare le sorgenti di radiazioni ionizzanti presenti nell’ambiente di lavoro.
- Misurare i livelli di esposizione e garantire il rispetto dei limiti di sicurezza stabiliti dalla normativa.
- Analizzare i potenziali effetti biologici derivanti dall’esposizione a radiazioni.
- Definire strategie per la riduzione dell’esposizione e la protezione del personale.
- Implementare protocolli di sorveglianza sanitaria e monitoraggio ambientale.
Fattori analizzati nella valutazione del rischio radiazioni ionizzanti
- Tipologia e intensità delle radiazioni ionizzanti: raggi X, raggi gamma, particelle alfa e beta.
- Distanza e tempo di esposizione: analisi dei periodi e della frequenza di esposizione dei lavoratori.
- Protezione individuale e collettiva: verifica dell’uso di schermature, barriere e dispositivi di protezione.
- Monitoraggio della dose assorbita: utilizzo di dosimetri personali per il controllo dell’esposizione individuale.
- Presenza di lavoratori sensibili: tutela specifica per donne in gravidanza e soggetti con condizioni preesistenti.
Misure di prevenzione e protezione
Per ridurre il rischio legato all’esposizione a radiazioni ionizzanti e garantire un ambiente di lavoro sicuro, Protekno Safety propone:
- Screening e mappatura delle sorgenti radioattive all’interno degli ambienti lavorativi.
- Implementazione di barriere e schermature protettive per limitare la propagazione delle radiazioni.
- Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti, camici e occhiali anti-radiazione.
- Misurazioni periodiche con strumenti avanzati per monitorare costantemente i livelli di esposizione.
- Formazione specifica per i lavoratori sui rischi legati alle radiazioni e sulle procedure di sicurezza.
- Pianificazione di rotazioni e limitazioni nei tempi di esposizione per ridurre l’assorbimento di radiazioni.
Proteggi la sicurezza sul lavoro!
Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.