Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

MMC Spinta e Traino

La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) – Spinta e Traino è un’attività diffusa in molti settori, tra cui logistica, edilizia, manifattura, sanità e trasporti. Queste operazioni comportano un elevato rischio di sovraccarico biomeccanico, disturbi muscolo-scheletrici e infortuni dovuti all’applicazione di forza per spostare carichi su ruote o su superfici non uniformi. Il D.Lgs. 81/08 impone ai datori di lavoro di effettuare un’adeguata valutazione del rischio per prevenire patologie professionali.

Obiettivi della valutazione

  • Analizzare le condizioni ergonomiche delle operazioni di spinta e traino.
  • Valutare lo sforzo fisico necessario per compiere le operazioni in sicurezza.
  • Identificare i fattori di rischio come peso del carico, resistenza delle superfici e postura.
  • Implementare misure di prevenzione e protezione per ridurre il carico biomeccanico.
  • Formare i lavoratori su tecniche corrette di spinta e traino per evitare infortuni e affaticamenti.

Fattori analizzati nella valutazione del rischio

  • Peso e dimensioni del carico: valutazione della resistenza alla spinta e al traino.
  • Superficie di scorrimento: presenza di ostacoli, pendenze, pavimentazioni irregolari.
  • Forza necessaria per avviare e mantenere il movimento del carico.
  • Frequenza e durata delle operazioni di spinta e traino.
  • Postura e movimentazione del corpo per prevenire rischi di affaticamento e infortuni.
  • Utilizzo di attrezzature di supporto come carrelli ergonomici e ausili meccanici.

Misure di prevenzione e protezione

Per ridurre il rischio derivante dalla Movimentazione Manuale dei Carichi – Spinta e Traino, Protekno Safety propone:

  • Analisi ergonomica delle operazioni di spinta e traino per ridurre lo stress biomeccanico.
  • Utilizzo di carrelli e attrezzature ergonomiche per minimizzare lo sforzo fisico.
  • Miglioramento delle superfici di scorrimento per ridurre l’attrito e la resistenza.
  • Pianificazione di pause attive per favorire il recupero muscolare e prevenire l’affaticamento.
  • Formazione e addestramento specifico sulle migliori tecniche di movimentazione manuale.
  • Monitoraggio costante del rischio biomeccanico con analisi periodiche.

Proteggi la sicurezza sul lavoro!

Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.