
La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) – Sollevamento e Trasporto è una delle principali cause di disturbi muscolo-scheletrici, infortuni sul lavoro e patologie croniche a carico di schiena, arti superiori e articolazioni. Questo rischio riguarda tutti i settori in cui i lavoratori devono sollevare, spostare o trasportare carichi manualmente, come logistica, edilizia, magazzinaggio, manifattura e sanità. Il D.Lgs. 81/08 impone ai datori di lavoro di effettuare una valutazione approfondita dei rischi derivanti dalla movimentazione dei carichi per proteggere la salute dei dipendenti.
Obiettivi della valutazione
- Analizzare le condizioni ergonomiche di sollevamento e trasporto dei carichi.
- Valutare l’entità dello sforzo fisico richiesto per le operazioni di movimentazione.
- Identificare i fattori di rischio legati a postura, frequenza e peso dei carichi.
- Implementare strategie di prevenzione e protezione per ridurre il carico biomeccanico.
- Formare i lavoratori sulle corrette tecniche di sollevamento e sulla gestione del rischio.
Fattori analizzati nella valutazione del rischio
- Peso e dimensioni del carico: valutazione della capacità di sollevamento in relazione alle normative vigenti.
- Distanza e altezza del trasporto: identificazione delle condizioni che aumentano il carico fisico.
- Frequenza e durata delle operazioni di sollevamento.
- Postura e movimentazione del corpo: rischio di posture scorrette che possono causare infortuni.
- Utilizzo di strumenti di supporto: verifica della disponibilità di carrelli, transpallet e altri ausili.
- Condizioni ambientali: illuminazione, pavimentazione e temperatura che influenzano la sicurezza del sollevamento.
Misure di prevenzione e protezione
Per ridurre il rischio derivante dalla Movimentazione Manuale dei Carichi – Sollevamento e Trasporto, Protekno Safety propone:
- Analisi ergonomica dettagliata delle operazioni di sollevamento e trasporto.
- Utilizzo di dispositivi di sollevamento meccanici per ridurre l’affaticamento muscolare.
- Ottimizzazione delle postazioni di lavoro per migliorare la postura e ridurre lo sforzo fisico.
- Programmi di formazione e addestramento per istruire i lavoratori sulle corrette tecniche di sollevamento.
- Pianificazione di pause attive per favorire il recupero muscolare e prevenire lesioni da sovraccarico.
- Monitoraggio continuo e revisione periodica delle condizioni di lavoro per ridurre l’incidenza di patologie professionali.
Proteggi la sicurezza sul lavoro!
Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.