Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

Microclima

Il microclima aziendale influisce direttamente sul comfort, la produttività e la salute dei lavoratori. Temperature estreme, umidità e ventilazione inadeguate possono compromettere il benessere e aumentare il rischio di patologie professionali. La valutazione del rischio microclima consente di individuare e correggere le criticità legate agli ambienti di lavoro chiusi e aperti, migliorando le condizioni operative e riducendo i rischi per la salute.

Obiettivi della valutazione del rischio microclima

  • Analizzare la qualità dell’aria e il livello di ventilazione nei luoghi di lavoro.
  • Monitorare la temperatura e l’umidità relative per prevenire rischi legati al caldo e al freddo.
  • Identificare condizioni di esposizione prolungata a microclimi disagevoli.
  • Definire strategie di mitigazione per garantire il massimo comfort termico.
  • Valutare l’impatto del microclima sulla salute dei lavoratori, riducendo la probabilità di affaticamento, disidratazione o problemi respiratori.

Fattori analizzati nella valutazione del rischio microclima

  • Temperatura e umidità: livelli di caldo o freddo eccessivi possono causare stress termico.
  • Ventilazione e qualità dell’aria: una corretta circolazione riduce il rischio di contaminazione da agenti biologici o chimici.
  • Esposizione a radiazioni termiche: calore derivante da macchinari, impianti industriali o esposizione diretta al sole.
  • Correnti d’aria e velocità del vento: determinanti in ambienti chiusi e spazi di lavoro all’aperto.
  • Impatto delle condizioni climatiche sulle performance lavorative: l’eccessivo caldo o freddo può ridurre la capacità di concentrazione e aumentare il rischio di incidenti.

Misure di prevenzione e protezione

Per ridurre i rischi legati al microclima e garantire il benessere dei lavoratori, Protekno Safety propone:

  • Miglioramento dei sistemi di climatizzazione e ventilazione in base ai parametri normativi.
  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) come indumenti traspiranti o isolanti.
  • Regolazione delle postazioni di lavoro, con barriere termiche o ombreggiature per ridurre il disagio.
  • Programmazione di pause regolari per prevenire l’affaticamento dovuto a condizioni climatiche sfavorevoli.
  • Formazione specifica per i lavoratori, affinché possano riconoscere e gestire i sintomi di stress termico.

Proteggi la sicurezza sul lavoro!

Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.