
L’impiego di lavoratori minori (età compresa tra 16 e 18 anni) richiede una particolare attenzione alla sicurezza, alla salute e alle condizioni di lavoro.
Il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 345/1999 impongono alle aziende l’obbligo di valutare e gestire i rischi specifici per i giovani lavoratori, assicurando che siano protetti da mansioni pericolose, eccessivamente faticose o incompatibili con la loro crescita psicofisica.
Obiettivi della valutazione del rischio lavoratori minori
- Identificare i rischi specifici legati all’età e all’inesperienza dei lavoratori minori.
- Prevenire l’esposizione a pericoli fisici, chimici e organizzativi inadeguati alla loro età.
- Garantire condizioni di lavoro sicure e conformi alla normativa.
- Limitare l’accesso a macchinari, sostanze o ambienti di lavoro a rischio elevato.
- Adottare misure preventive per ridurre il rischio di infortuni e stress lavorativo.
Fattori analizzati nella valutazione del rischio lavoratori minori
- Movimentazione manuale dei carichi: prevenire attività di sollevamento pesante o eccessivo.
- Esposizione a sostanze pericolose: limitare l’uso di prodotti chimici tossici o irritanti.
- Utilizzo di macchinari e attrezzature: vietare l’accesso a macchinari pericolosi senza adeguata formazione.
- Orari e turnazioni: regolamentare i turni per evitare sovraccarichi fisici e mentali.
- Ambienti di lavoro: garantire condizioni ergonomiche ottimali per prevenire problemi posturali o di affaticamento.
- Formazione e supervisione: assicurare che i lavoratori minori ricevano una formazione adeguata e siano costantemente monitorati.
Misure di prevenzione e protezione
Per garantire la sicurezza dei lavoratori minori e conformarsi alla normativa vigente, Protekno Safety propone:
- Analisi personalizzata dei rischi per mansione, con esclusione da attività ad alto rischio.
- Programmi di formazione dedicati, per sensibilizzare i giovani lavoratori sui pericoli e sulle corrette procedure di sicurezza.
- Supervisione costante da parte di personale esperto, per ridurre il rischio di infortuni dovuti all’inesperienza.
- Pianificazione di pause regolari e limitazione dell’orario di lavoro, per evitare sovraccarichi fisici e mentali.
- Adattamento delle postazioni di lavoro e delle attrezzature per garantire ergonomia e sicurezza.
Proteggi la sicurezza sul lavoro!
Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.