Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

Ergonomia

Il rischio ergonomico è uno degli aspetti fondamentali della sicurezza sul lavoro, poiché un’errata organizzazione delle postazioni lavorative può causare disturbi muscolo-scheletrici, affaticamento e riduzione della produttività. La valutazione ergonomica consente di ottimizzare le condizioni di lavoro e migliorare il benessere dei dipendenti.

Obiettivi della valutazione del rischio ergonomia

  • Analizzare le postazioni di lavoro per individuare eventuali criticità.
  • Valutare il carico biomeccanico e il rischio di patologie muscolo-scheletriche.
  • Migliorare la progettazione di postazioni e attrezzature per ridurre il rischio di infortuni.
  • Definire strategie di prevenzione per garantire il massimo comfort lavorativo.
  • Formare i lavoratori sulle corrette posture e tecniche di movimentazione dei carichi.

Fattori analizzati nella valutazione del rischio ergonomia

  • Postura lavorativa: verificare se le postazioni di lavoro favoriscono una corretta posizione del corpo.
  • Movimentazione manuale dei carichi: analisi delle attività che comportano sollevamenti, trasporti, spinte o traini ripetuti.
  • Utilizzo di videoterminali: verifica del corretto posizionamento dello schermo e delle periferiche per ridurre il rischio di affaticamento visivo e disturbi muscolo-scheletrici.
  • Organizzazione dei tempi di lavoro: valutazione della necessità di pause attive e strategie per ridurre l’affaticamento.
  • Attrezzature e strumenti di lavoro: verifica dell’adeguatezza di scrivanie, sedie, strumenti e macchinari per favorire una postura corretta.

Misure di prevenzione e protezione

Per ridurre il rischio ergonomico e garantire un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole, Protekno Safety propone:

  • Ottimizzazione delle postazioni di lavoro in base ai principi dell’ergonomia.
  • Formazione specifica per i lavoratori sulle posture corrette e sulle migliori pratiche per la movimentazione manuale dei carichi.
  • Introduzione di attrezzature ergonomiche, come sedute regolabili, supporti lombari e soluzioni per il posizionamento corretto dei videoterminali.
  • Pianificazione di pause e attività di stretching per ridurre il rischio di affaticamento muscolare.
  • Monitoraggio continuo e aggiornamenti periodici per adattare le misure ergonomiche alle esigenze dell’azienda.

Proteggi la sicurezza sul lavoro!

Compila il modulo per accedere alla valutazione dei rischi DVR e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.